Affordable Luxury

Il tema del Lusso accessibile è sempre più attuale in anni in cui i prezzi sono tornati a crescere a ritmi che molti di noi non hanno conosciuto o che faticano a ricordare.
Del resto parlare di lusso accessibile può apparire un ossimoro a prescindere dalla dinamica dei prezzi: è un concetto controintuitivo che suona male e pare nascondere un non detto.
Il lusso è per definizione legato all'esclusività: un bene di lusso è raro, richiede spesso lavorazioni costose ed è fatto di materiali pregiati, rari e costosi.
Infine, il lusso è sempre più associato a un brand che sottende design, prestigio, storia, allure fino a diventare un vero e proprio oggetto del desiderio: elementi che ne giustificano, e anzi ne richiedono, un prezzo molto elevato.
Nel tempo il lusso è diventato uno dei più potenti status symbol: dall'auto di lusso all'orologio di marca, dalla borsa più trendy agli occhiali griffati, sfoggiarli è un modo per evidenziare status sociale, ricchezza, stile.
Il lusso è dunque un concetto molto soggettivo: riflette la propria identità, le inclinazioni, i gusti e soprattutto la percezione che ognuno ha del valore di oggetti ed esperienze.
L'affordable luxury è quindi un concetto molto personale, perché ognuno ha una propria valutazione di cosa sia veramente un lusso e un proprio metro per valutarne l'effettivo valore, e dunque il prezzo.
Chi ama alla follia un brand è disponibile a spendere cifre molto elevate per ottenere un capo o un accessorio di quel brand, anche se questa scelta incide in modo importante sul proprio budget personale.
Viceversa, se chi ha un potenziale di acquisto molto elevato non percepisce valore da quell'oggetto, difficilmente farà la medesima scelta e magari si orienterà diversamente.
Quando lo stesso bene ci viene offerto ad un prezzo molto più basso rispetto al solito, e a maggior ragione quando si tratta di un bene di lusso, le nostre euristiche entrano in crisi.
Ci sono meccanismi mentali di autodifesa che quasi istintivamente si attivano per dirci: attenzione, a quel prezzo qualcosa non va. La proporzione non è corretta: fermati e controlla!
Questo accade perché viviamo circondati da un continuo flusso di messaggi che ci vorrebbero indurre a fare scelte, possibilmente immediate, e molto spesso finalizzate ad un acquisto.
Tutte le campagne di marketing (inclusa questa) sono costruite per condurci in un percorso di acquisto, composto da fasi che spesso ignoriamo o che percepiamo indirettamente.
Il tema dell'affordable luxury riunisce due elementi molto potenti: l'accessibilità indica un vantaggio economico, un'opportunità da tenere in considerazione. Il lusso è anch'esso un elemento dal forte appeal, indica qualità, esclusività, implica un elevato valore intrinseco, che però non può essere tanto conveniente.
Combinare due elementi così notevoli e contrastanti produce un effetto di moltiplicazione, sia del potenziale valore dell'offerta che della sua presunta convenienza, fino a farci dubitare che l'offerta che ci viene rivolta sia davvero conveniente o magari nasconda qualcosa. Un difetto, un costo nascosto, una condizione peggiorativa o, come dicono gli avvocati, vessatoria.
Del resto è corretto valutare sempre con attenzione ogni offerta che riceviamo, perché normalmente ogni bene, servizio o opportunità ha un prezzo che include il valore del bene e il guadagno del venditore.
Se questo prezzo è straordinariamente basso rispetto al normale è bene aggiungere una dose extra di attenzione.
Nel settore dell'ospitalità il concetto dell'affordable luxury assume una declinazione particolare, perché riguarda il mondo delle esperienze (un soggiorno in hotel, una cena al ristorante, un percorso benessere in Spa) che si esprimono in momenti trascorsi vivendo esperienze di lusso.
Hotel e resort, ristoranti e Spa, navi da crociera e locali prestigiosi offrono esperienze di elevato valore in determinati periodi di tempo: poche ore, un giorno, intere settimane.
Il valore di queste esperienze è naturalmente relativo, e tuttavia riflette non solo il costo e il guadagno di chi le propone, ma è fortemente condizionato anche da periodo in cui queste esperienze vengono offerte.
L'hotel di lusso che ne periodo più intenso dell'anno offre un soggiorno molto difficilmente potrà esprimere una proposta di affordable luxury. Resterà il lusso, ma sarà valorizzato in maniera molto importante.
La nave da crociera che ha registrato il tutto esaurito mesi prima della partenza continuerà ad essere una destinazione ricca di esperienze di lusso, ma il prezzo del biglietto raramente sarà tanto conveniente da rientrare nel concetto dell'affordable luxury.
Viceversa, e proprio perchè hotels, ristoranti e resort offrono esperienze misurabili in periodi specifici di tempo, la materia prima che è alla base dell'ospitalità ha un valore estremamente variabile.
Nei momenti di altissima richiesta e occupazione, come abbiamo visto sopra, è normale che l'offerta di ospitalità sia valorizzata al massimo livello sostenibile.
Al contrario, dato che la richiesta e l'occupazione di camere, tavoli e spa non è lineare ma segue un andamento fatto di alti e bassi, nei momenti in cui la richiesta è inferiore alla media, nei giorni in cui molte camere restano disponibili e tanti tavoli al ristorante non sono occupati, accade l'opposto.
Da un lato, il valore dell'offerta resta identico (e anzi, a causa di un paradosso che vedremo, può anche risultare superiore), mentre il prezzo a cui questa ospitalità viene offerta può scendere a livelli sorprendentemente bassi. Concretizzando quell'affordable luxury di cui siamo parlando, e senza quei minus che giustamente possono destare perplessità.
Il mondo dell'ospitalità di alto livello è sempre più legato ad una struttura di costi molto rigida, con pochi margini di flessibilità. Mantenere uno staff esperto, appassionato, attento e competente richiede investimenti costanti nel tempo. Mantenere in efficienza una struttura implica investimenti notevoli, sempre più elevati nel tempo e ancora maggiori oggi a causa dei costi energetici.
Le voci variabili nel bilancio di un'azienda di ospitalità luxury sono dunque assai ridotte, mentre la variabilità dei ricavi è sempre più influenzata da scenari imprevedibili, dal cambiamento dei gusti e delle abitudini della clientela, e naturalmente dai trend economici che cambiano sempre più spesso e generano incertezza.
Da sempre, poi, l'andamento dell'ospitalità è legata al calendario, alle festività e ai periodi di vacanza, agli eventi importanti nel campo culturale, artistico, professionale.
Questa discontinuità crea delle bolle di disponibilità inutilizzata che per le aziende dell'ospitalità sono un vero e proprio spreco, e che in tempi di sensibilità ambientale e attenzione alla sostenibilità dell'impresa appaiono ancor più ingiustificabili.
Ci sono dunque molte giornate nell'arco dell'anno in cui hotel, ristoranti e spa sono pronti per accogliere Ospiti che non arrivano. Bellissime suites vuote, splendide piscine riscaldate e deserte, eccellenti piatti al ristorante che non vengono cucinati.
Il paradosso di cui parlavamo prima è che in queste giornate così tranquille, soggiornare in un hotel, rilassarsi in una Spa e assaporare piatti preparati con cura e dedizione dai migliori chef sarebbe ancora più piacevole che farlo in giornate di altissima occupazione.
Ecco allora la ragione autentica per cui queste occasioni sono autentiche opportunità di affordable luxury: l'esperienza di lusso è già pronta, ma rischia di restare inespressa perché invenduta.
Dunque cosa c'è di meglio che offrirla a condizioni speciali, in cui è vero che la marginalità sarà ridotta, o addirittura azzerata, ma sarà comunque possibile offrire vantaggi e ottenere vantaggi, per entrambe le parti.
Da un lato l'hotel che copre i costi operativi in una delle giornate più tranquille dell'anno, il ristorante raggiunge il break even in una serata in cui restando chiuso non ci sarebbe riuscito, una spa compensa i costi dello staff e dell'energia in una data altrimenti deserta.
Dall'altro una coppia si è goduta un soggiorno in una suite che normalmente non avrebbe prenotato, e ha cenato con i piatti gourmet di una cena raffinata che difficilmente si sarebbe concessa. E magari si è rilassata in una Spa con pochi altri ospiti, nella massima tranquillità. Tutto questo ad un prezzo più vantaggioso della norma!
Ecco che l'affordable luxury si rivela piacevole e conveniente per entrambi.
Come succede per i Blue Days Atlantic, le date migliori per godersi una delle migliori espressioni di affordable luxury. Il Lusso accessibile del relax e del benessere all'Atlantic Hotel di Riccione ad un prezzo speciale!